Percorso di Vita
CAPITOLO 1
LIBERO ARBITRIO
[...]
••• IL CONFLITTO VISTO CON GLI OCCHI DELLA SOCIETÀ MODERNA
La corrente di pensiero prevalente nella cultura moderna occidentale, soprattutto negli ambiti della psicologia, sociologia e criminologia, sostiene la tesi dell’incapacità di scegliere. Approfondite ricerche vengono eseguite per dimostrare la natura genetica o biochimica dei comportamenti. Violenza, crimine e altri tipi di comportamento sono considerati la conseguenza di particolari tare ereditarie o di altri elementi biologici. Secondo queste teorie tali elementi sono così influenti al punto che coloro che ne sono vittime non possiedono alcuna libertà di scelta. La costituzione genetica influenzerebbe l’individuo al punto da determinarne azioni e comportamenti.
Portando questo pensiero alle sue estreme conseguenze ne deriva che nessuna azione può essere considerata criminale né punibile. In fondo, non possiamo certo punire qualcuno per aver commesso l’unica azione che sia in grado di compiere e che la sua natura lo obbliga a commettere. Gli esseri umani vengono considerati sempre più come creature prive di libero arbitrio, persone che agirebbero semplicemente in modo istintivo, così come fanno piante e animali, i quali agiscono in base a fattori biologici.
Sempre secondo questo principio non si potrebbero nemmeno premiare coloro che si comportano in modo moralmente corretto. Se non fossimo liberi di scegliere le nostre azioni, anche atti apparentemente eroici sarebbero in realtà il risultato di forze congenite. Discorsi di ammirazione, medaglie al valore e ogni altro riconoscimento di fronte a una qualsiasi forma di successo umano diventerebbero assurdi. Se gli esseri umani fossero veramente solo creature biologiche, al pari di animali, non si potrebbe parlare di vittorie o sconfitte, di moralità o immoralità. Le azioni umane dovrebbero essere considerate moralmente neutre, in quanto guidate dal puro istinto, alla stregua di quelle degli animali.
L’ebraismo tuttavia rifiuta totalmente questo modo di pensare.
La posizione della religione ebraica in proposito dovrebbe oramai essere chiara: quando ci troviamo davanti a un’ardua prova siamo in grado di scegliere il modo in cui desideriamo agire. Le nostre azioni dipendono da noi stessi poiché siamo noi ad avere il controllo, noi decidiamo e noi agiamo.
È inutile chiedersi perché una certa persona abbia scelto di operare in un particolar modo. La risposta è che essa si è comportata così perché ha deciso di agire così. È sbagliato affermare che le sue azioni derivano dai suoi geni o dalla sua educazione. Questi fattori spiegano semplicemente perché tale individuo si sia trovato ad affrontare la prova in questione e perché gli sia stato tanto difficile.
Geni, educazione e altri elementi che entrano in gioco quando affrontiamo le nostre battaglie, influenzano il livello di libero arbitrio che una persona si trova a esercitare nel momento in cui è soggetta alla sua prova morale, ma non sono la causa delle sue azioni. Nel mondo della natura, l’azione semplicemente causa un effetto. Il comportamento degli animali è una reazione diretta al proprio istinto; per gli esseri umani è diverso: questi fattori determinano quali prove dobbiamo affrontare, ma non quali siano le azioni che compiamo. Noi siamo la causa delle nostre azioni nella sfera del libero arbitrio.
••• CHI SIAMO VERAMENTE
La nostra identità è definita dall’azione che compiamo quando ci troviamo di fronte a una prova difficile. Le nostre scelte sono il riflesso del nostro carattere. È qui che riveliamo il nostro livello morale ed è qui che si compiono le nostre vere imprese. I veri successi e le vere sconfitte avvengono all’interno della sfera del nostro libero arbitrio.
La realizzazione più importante di noi stessi è rappresentata dalle decisioni che adottiamo nel corso della vita e, di conseguenza, dal nostro modo di agire. Quando prendiamo delle decisioni e agiamo, esprimiamo quella parte interiore di noi stessi che non ha cause precedenti: l’origine. Se comprendiamo che siamo noi ad avere il controllo e che le scelte veramente importanti dipendono solo da noi, cominciamo allora a comprendere chi siamo veramente e qual è lo scopo della nostra esistenza.
Finché vediamo le nostre decisioni e azioni come il risultato passivo del nostro passato e della nostra natura, fuori dal nostro controllo, e finché ci consideriamo incapaci di cambiare, non abbiamo ancora iniziato a vivere.
Scegliamo di vivere! Quando le prove ci pongono un dilemma, facciamo la scelta giusta; prendiamo la strada corretta. Eleviamo il nostro livello morale scelta dopo scelta; scegliamo di crescere! Riveliamo la nostra vera identità con decisioni sagge e coraggiose. Scegliamo la vita!
|