|
 |
Tratto da Shabbat Shalom
n.119 - Giugno 2002
|
Sorprese al Super
Finalmente anche al supermercato si trovano dei prodotti
con hashgachà (controllo rabbinico), per la nostra
gioia. In verità quel timbro (una “U” dentro
un cerchio, o una “K” dentro un cerchio o una stella)
che vuol dire kashèr, è destinato ai mercati
oltre oceano, negli USA, a cui si rivolge la numerosa clientela
ebraica… però il fatto che certe ditte alimentari abbiano
scelto di porre questo prezioso segno anche sulle etichette italiane
non ci può che far piacere! Finalmente ci è resi conto
che esiste una comunità ebraica in Italia la quale, cercando
di seguire le regole di kasherùt, si indirizza verso
i prodotti con tale simbolo di garanzia. I prodotti che ultimamente
abbiamo trovato sono:
Marmellata
- Marmellata Confettura Zuegg (diversi
tipi, diversi gusti, diverse misure)
- Rigoni fior di frutta (diversi gusti,
diverse misure)
- Rigoni miele
Olio
- Olio Sasso, olio extra vergine di oliva
(diverse grandezze)
- Olio Fiore, olio di semi-vari e di mais
(contenitore di 2 Litri)
- Olio Emi, olio di mais, arachide, soia,
semi-vari (diverse misure)
Attenzione: Questi prodotti sono
da considerarsi kashèr soltanto se portano il timbro
di kasherùt, cioè una “U” dentro
un cerchio, oppure una “K” dentro un cerchio o una stella.
Buona Colazione
La ditta Kellogg’s produce tanti diversi tipi di cereali,
fra le quali parecchi sono sotto il controllo del Manchester Bet
Din. Tutti i cereali destinati per l’Europa vengono prodotti
nelle stesse fabbriche e poi spediti nei diversi paesi, impacchettati
nelle confezioni predisposte per ogni specifico paese. Quindi la
hashgachà che vale per i prodotti inglesi vale anche
per i prodotti Kellogg’s in tutta l’Europa, come ci
ha spiegato il Manchester Bet Din.
Il mashghìach del Manchester Bet Din, rav
Hillel Royd, ci ha gentilmente faxato il certificato di hashgachà,
riconfermato lo status di kasherùt per certi prodotti,
in Italia e tutta l’Europa (vedi box qui sotto).
Le confezioni inglesi portano il timbro del Manchester Bet Din,
però le confezioni italiane purtroppo non hanno nessun segno
di kasherùt. Alla nostra richiesta di mettere il
timbro del Manchester Bet Din anche sulle confezioni italiane,
la Kellogg’s Italia S.p.A. Servizio Consumatori ha risposto
«Al momento attuale, l’inserimento del logo Kashèr
sui pacchi non rientra nella nostra politica qui in Italia…
pertanto terremo presente per il futuro». Speriamo davvero…
I seguenti prodotti “Kellogg’s”
sono kashér parve, in Italia e tutta l’Europa:
(elenchiamo tutti i prodotti controllati dal Manchester Bet
Din, anche se non sono tutti disponibili in Italia)
- All-Bran (flakes, bite size e bastoncini)
- Apple Cinnamon Loops
- Apple Wheats
- Chocos
- Choco Krispies
- Chombos
- Coco Pops (al cioccolato e caramel)
- Corn Flakes (normale e con noccioline)
- Common Sense (con fiocchi di avena e frutta)
- Crispix al miele e Choco Crispix
Crispy Sea
- Froot Loops
- Frosties, Choco Frosties, Frosties con
spezie e Toffee Frosties
- Healthwise Sultana Bran e Bran Flakes
- Honey Loops
- Just Right
- Miel Pops
- Multi-grain Start
- Optima Fruit e Fibre
- Raisin Wheats
- Real Fruit Winders (all’arancio e
alla fragola)
- Rice Krispies (normale e con miele)
- Ricicles
- Smacks
- Sustain
I seguenti prodotti “Kellogg’s”
sono kashér chalàv yisraèl,
in Italia e tutta l’Europa:
- Choco Corn Flakes
- Choco Smacks
Attenzione:
Ultimamente la ditta “Kellogg’s” ha cambiato
le confezioni dei cereali: nuova grafica, nuovi colori, nuovi
nomi a “cappello” delle varie linee, però
la hashgachà non è cambiata!
La linea “Frosties” comprende:
Frosties normali, Miel Pops, Chocos, Choco Krispies, Rice
Krispies, e Chombos.
-> Tutti questi prodotti sono sempre kashèr
parve.
La linea “Corn Flakes” comprende:
Corn Flakes normali, al cioccolato, con noccioline, Fiocchi
di Frumento Integrale e Fiocchi di Frumento Integrale e Frutta.
-> I Corn Flakes al cioccolato sono kashèr chalàv
yisraèl, mentre gli altri sono kashèr parve.
-> La linea Kellogg’s All Bran è
kashèr parve, mentre le altre due linee, "Extra"
e "Special K", non hanno hashgachà.
|
(da Shabbat Shalom n.119 - Giugno 2002)
|